Premio Letterario Nazionale Cesare Guasti: arrivano i patrocini del Parlamento Europeo e dell’Accademia della Crusca

Due riconoscimenti prestigiosi per il Premio che celebra la forza delle parole e la figura del grande filologo pratese. In attesa del 14 novembre, giorno dell’annuncio dei vincitori della II edizione 2025.

GALCIANA (Prato), 28 ottobre 2025

Il Premio Letterario Nazionale Cesare Guasti ottiene due importanti riconoscimenti istituzionali: la Presidenza del Parlamento Europeo e l’Accademia della Crusca hanno concesso il loro patrocinio ufficiale alla seconda edizione del concorso, promosso da Galciana Sviluppo APS.

Si tratta di un doppio segno di stima e attenzione che conferma la crescita culturale e simbolica del Premio, nato per onorare uno dei più illustri filologi e intellettuali dell’Ottocento italiano, profondamente legato a Galciana e alla città di Prato.

Particolarmente significativo è il patrocinio dell’Accademia della Crusca, di cui Cesare Guasti fu Segretario perpetuo dal 1873 fino alla morte, contribuendo in modo decisivo ai lavori lessicografici e alla redazione del Glossario. Il sostegno dell’Accademia rappresenta un riconoscimento ideale alla coerenza del Premio con i valori di tutela, studio e valorizzazione della lingua italiana che furono al centro dell’opera di Guasti.

Il patrocinio della Presidenza del Parlamento Europeo conferisce invece al Premio una dimensione europea, sottolineando come la riflessione sulla lingua e sulla cultura non abbia confini nazionali, ma sia parte integrante della costruzione di una cittadinanza consapevole e partecipata.

Il Premio Cesare Guasti, giunto alla sua seconda edizione, è dedicato al tema “La forza delle parole” e prevede due sezioni: una riservata alle opere edite e una destinata agli autori under 40 con testi inediti.

I vincitori, scelti da una giuria di esperti presieduta dal giornalista e scrittore Paolo Ciampi, saranno annunciati il 14 novembre 2025, in occasione della Giornata Nazionale della Letteratura.

La cerimonia di premiazione si terrà nella suggestiva Villa Guasti – Badiani di Galciana, luogo simbolico che custodisce la memoria del grande studioso e il legame profondo con la sua terra natale.

Il Premio gode del patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Prato, Comune di Prato, SIAE, oltre cgw della Presidenza del Parlamento Europeo e dell’Accademia della Crusca già citate., L’iniziativa si avvale inoltre del sostegno di Federalberghi Prato, dell’Associazione Cesare Guasti, della Famiglia Badiani (eredi di Cesare Guasti) e della Regione Toscana, nonchè della collaborazione di librerie, scuole e associazioni culturali del territorio.

Trenitalia (Gruppo FS Italiane), in qualità di Official Green Carrier, supporta i Premi Nazionali promossi da Galciana Sviluppo A.P.S., confermando il proprio impegno nel far viaggiare le persone e connetterle alla cultura, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale.

Galciana Sviluppo APS ringrazia le istituzioni che hanno voluto riconoscere il valore culturale e civile dell’iniziativa, confermando come il Premio Cesare Guasti sia ormai un appuntamento di riferimento nel panorama letterario nazionale.


Galciana Sviluppo
Ufficio Stampa