Galciana celebra David Sassoli con il Premio Giornalistico Nazionale. Per lui presto anche una strada?

Festa del giornalismo con patrocinio di Presidenza del Consiglio e Presidenza del Parlamento Europeo

GALCIANA (Prato), 28.09.2025 – Una vera festa del giornalismo attorno alla figura di David Sassoli, quella celebrata a Galciana, frazione di Prato di cui è originaria una parte della famiglia del giornalista e Presidente del Parlamento Europeo e dove Sassoli tornava quando era libero dagli impegni professionali e politici.

E’ infatti al Circolo Renzo degli Innocenti di Galciana che si è svolta sabato 27 settembre la cerimonia di premiazione dei vincitori della seconda edizione del Premio giornalistico nazionale in ricordo di David Sassoli, riservato ai giornalisti under 40 e dedicato al tema “L’Europa e i territori” che ha avuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Presidenza del Parlamento Europeo, del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, della Provincia di Prato, del Comune di Prato, dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e della Mutua BCC Alta Toscana.

La cerimonia è stata anche l’occasione per proporre una nuova iniziativa, lanciata da Francesco Garbin Guarducci, presidente dell’Associazione Galciana Sviluppo che organizza il Premio: quella della richiesta di intitolare a David Sassoli una strada di Galciana, dove ancora la scomparsa di David nel gennaio 2022 viene vissuta come la perdita di un figlio della comunità.

In sala – la stessa in cui è stata girata la storica scena della tombola del film “Berlinguer ti voglio bene” di Giuseppe Bertolucci – tante le personalità presenti: dall’ex sindaco di Prato Mateo Biffoni ai parlamentari Erica Mazzetti e Chiara La Porta, da esponenti delle categorie economiche pratesi all’attore Jerry Potenza.

Ma soprattutto i vincitori del Premio: il vincitore assoluto Andrea Lattanzi di Gedi Visual per il suo lavoro per repubblica.it sulla situazione di abbandono di Ventotene, “patria” del Manifesto che è uno dei fondamenti dell’idea di Europa, ed i vincitori nelle sezioni carta stampata e radio-tv, rispettivamente Jessica Mariana Masucci, per il suo articolo sulle esperienze di medicina sociale a Bruxelles e a Napoli pubblicato da Il Foglio Review, e Andrea Montigiani per il reportage sul restauro di immobili montani oggi agriturismo e tappa di Walking for Europe realizzato per Controradio-Tif. Al vincitore assoluto è andato un premio in denaro di 1.500 euro e agli altri due premiati di 500. La giuria, guidata dal giornalista Piero Ceccatelli, ha assegnato anche alcune menzioni a Francesco Amistà (Giornale del Bisenzio), a Davide Mino Leo di Pagella Politica e a Simone Matteis de Linkiesta.it).

A festeggiare i vincitori sono stati familiari, amici, cittadini, rappresentanti delle istituzioni e del mondo del giornalismo. Tra questi – ospite d’onore – il parlamentare europeo, già direttore del quotidiano Avvenire, Marco Tarquinio.

Ad aprire la cerimonia i messaggi della Presidente dell’assemblea di Strasburgo Roberta Metsola e dalla Vicepresidente Pina Picierno e gli interventi dei rappresentanti della Regione Toscana (la capo di gabinetto della Giunta, Cristina Manetti), dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana (il consigliere Marzio Fatucchi), della redazione toscana della Rai (la caporedattrice Maria Adele De Francisci), del presidente del Circolo degl’Innocenti (Donatello Rosati) e del rappresentante della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato (Lamberto Galletti) e del Vicepresidente di Federalberghi di Prato (Sauro Venturi).

Un mosaico di interventi e testimonianze che hanno restituito per intero la figura di Sassoli, il suo profondo legame con Galciana, la sua capacità di “un’amicizia che univa passione politica e attenzione alle persone, il suo ruolo di professionista attento e di politico del dialogo. “Ho pensato spesso cosa avrebbe pensato e detto David, uomo dell’incontro e dell’ascolto, in questi giorni così difficili”, ha sostenuto Tarquinio segnalando così il peso dell’assenza del Sassoli giornalista e uomo delle istituzioni.

Tutti gli intervenuti hanno sottolineato quanto l’occasione del Premio sia significativa per la valorizzazione di un “giornalismo capace di raccontare i territori in un contesto così complesso come quello dell’Unione Europea, spesso tra i tanti ostacoli affrontati da questi giovani professionisti che hanno scelto un mestiere difficile e la cui importanza non sempre è riconosciuta come dovrebbe essere”.

L’edizione 2025 è sostenuta da numerosi sponsor e partner locali e nazionali, tra cui: Regione Toscana, Comune di Prato, Fondazione CR Prato, Mutua BCC Alta Toscana, Federalberghi Prato, Circolo Renzo Degl’Innocenti.

Trenitalia (Gruppo FS Italiane), in qualità di Official Green Carrier, supporta i Premi Nazionali promossi da Galciana Sviluppo A.P.S., confermando il proprio impegno nel far viaggiare le persone e connetterle alla cultura, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale.

Galciana Sviluppo
Ufficio Stampa