A Galciana la premiazione dei vincitori della seconda edizione del Premio giornalistico nazionale in ricordo di David Sassoli

La cerimonia si terrà sabato 27 settembre 2025, alle ore 18, nei locali del circolo Renzo Degli Innocenti. L’iniziativa vuole ricordare il politico e giornalista che era profondamente legato alla frazione, dove viveva sua nonna materna e dove tornava appena gli impegni lo permettevano.

GALCIANA (Prato), 22.09.2025

I riconoscimenti della seconda edizione del Premio giornalistico nazionale in ricordo di David Sassoli saranno assegnati sabato 27 settembre 2025 alle ore 18 a Galciana, la frazione del Comune di Prato alla quale l’ex giornalista ed ex Presidente del Parlamento Europeo, scomparso a gennaio 2022, era particolarmente affezionato.

La giuria, presieduta da Piero Ceccatelli e composta da noti giornalisti, Stefano Fabbri (Ordine dei Giornalisti della Toscana), Claudio Vannacci (Notizie di Prato – Toscana TV), Sara Bessi (La Nazione), Alessandro Formichella (Il Tirreno), Giancarlo Gisonni (TV Prato), Patrizia Scotto di Santolo (White Radio), ha selezionato i vincitori fra le numerose candidature pervenute sul tema di questa edizione, “I territori e l’Europa”.

Vincitore assoluto e per la categoria “Stampa online” il giornalista Andrea Lattanzi di Gedi Visual nel reportage pubblicato su Repubblica.it con un servizio che documenta incuria e discariche abusive che circondano i luoghi storici dell’isola di Ventotene. A Lattanzi andrà un assegno di 1500 euro.

Per la categoria “Radio e TV” vincitore Andrea Montigiani TIF-Controradio per il servizio sull’ agriturismo Santo Stefano restaurato con fondi europei e tappa dei Camminatori di Walk for Europe. 

Jessica Mariana Masucci è stata scelta per la categoria “Carta stampata e agenzie di stampa” per la pubblicazione su Foglio Review di “La porta è sempre aperta” sul tema della salute sociale praticato nei centri di Ribaucare a Bruxelles-Molenbeek e nell’ambulatorio di Emergency a Napoli-Ponticelli. 

Ai due giornalisti andranno 500 euro a testa.

La giuria ha ritenuto di menzionare alcuni degli autori dei servizi pervenuti e risultati particolarmente significativi:

Francesco Amistà (Giornale del Bisenzio) sui ‘ragazzi’ dell’Europa immigrati in Francia prima della Seconda Guerra Mondiale; in particolare l’articolo dal titolo “Quei figli d’Europa uniti da radici e identità comuni” affronta il tema delle migrazioni nel processo di integrazione europea, usando come esempio la storia di Amedeo Parenti.

Davide Mino Leo per il podcast “Brussèl” di Pagella Politica sull’informazione ai cittadini riguardo all’Europa, su come funziona e per arrivare preparati alle elezioni europee; 

Simone Matteis (Linkiesta.it) sulla prima comunità energetica transfrontaliera d’Europa. Il servizio descrive “Energia para el pueblo”, un progetto transfrontaliero tra Spagna e Portogallo, finanziato da fondi di coesione dell’Unione Europea, volto a contrastare lo spopolamento nella regione dell’Alto Duero (Raya).

Alla cerimonia interverranno, oltre a esponenti delle istituzioni, della politica e del giornalismo, anche parenti e amici di David Sassoli, che ricorderanno l’affetto che l’ex Presidente del Parlamento Europeo coltivava verso Galciana, luogo di nascita della madre Rosanna Ghelardi, dove trascorreva lunghi periodi d’infanzia ospite della nonna materna Eunice Nesti.

Sarà presente come ospite d’onore l’europarlamentare On. Marco Tarquinio, già direttore di Avvenire.

La cerimonia è pubblica e aperta a tutti i cittadini: l’organizzazione invita la comunità a partecipare numerosa per condividere questo momento di memoria e di riflessione collettiva. Al termine della premiazione sarà offerto un aperitivo a tutti gli intervenuti.

Il Premio giornalistico nazionale in ricordo di David Sassoli gode del patrocinio della Presidenza del Parlamento Europeo, del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, della Provincia di Prato, del Comune di Prato, dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e della Mutua BCC Alta Toscana. Il Premio è inoltre in attesa di ricevere il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a ulteriore conferma del riconoscimento consolidato a livello nazionale ed europeo.

L’edizione 2025 è sostenuta da numerosi sponsor e partner locali e nazionali, tra cui: Regione Toscana, Comune di Prato, Fondazione CR Prato, Mutua BCC Alta Toscana, Federalberghi Prato, Circolo Renzo Degl’Innocenti.

Trenitalia (Gruppo FS Italiane), in qualità di Official Green Carrier, supporta i Premi Nazionali promossi da Galciana Sviluppo A.P.S., confermando il proprio impegno nel far viaggiare le persone e connetterle alla cultura, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale.

Galciana Sviluppo
Ufficio Stampa